Articolo a cura di Silvia Brocchi e Stefania Vianello Come nella mitologia greca gli Argonauti affrontarono l’avventurosa e ardua missione di riconquistare il vello d’oro che ha il potere di curare ogni ferita addentrandosi in zone remote e sconosciute, nonché superando ardue prove accogliendo consigli e aiuti, così promuovere salute nelle scuole è, nella quotidianità, un compito affascinante, ma al contempo faticoso, che richiede a chi vi si dedica diverse capacità e la preziosa arte di saper collaborare e comunicare. Se infatti il tema della salute a scuola, così come…
Hanno collaborato a questo progetto: Elena Colombo, Marco Rondonotti, Chiara Ferrari, Davide Boniforti Promozione della salute e dello stato di benessere delle famiglie, promozione e prevenzione primaria, prevenzione secondaria: sono queste alcune delle aree di cui si occupano in Piemonte i Centri per le famiglie, che nel corso degli anni hanno maturato esperienze rilevanti in questi ambiti. Per conto della Regione Piemonte, Metodi ha accompagnato i 49 Centri per le famiglie attivi nella regione nella costruzione di una carta volta a comunicare e informare cittadini, cittadine e famiglie sulle attività…
Contenuti a cura di Irene Giovanetti, Davide Boniforti e Davide Fant   Una delle sfide più importanti che le comunità si stanno trovando ad affrontare in questo periodo post-pandemico riguarda la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale dei giovani. Come parte del progetto CostellAzioni, abbiamo sperimentato la costruzione della figura dell’operatore di comunità, volta alla facilitazione di processi comunitari. Nell’ottica di individuare strategie partecipate post-progetto, è ora in corso la scrittura di un patto educativo di Comunità.     Metodi è partner del progetto Costellazioni, finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini”…
  Contenuti basati sul lavoro condotto da Silvia Brocchi, Irene Giovanetti, Gaia Del Negro, Greta Ottaviani, Davide Boniforti, Stefania Vianello, Marco Rondonotti e Chiara Ferrari   Quali sono i bisogni della popolazione over 65? Su incarico di ATS Brianza, nell’ambito del progetto “City for Care”, alcune collaboratrici e collaboratori di Metodi hanno condotto - tra le altre cose - un lavoro di analisi dei bisogni partecipato e bottom-up che ha coinvolto le persone over 65 che frequentano i quartieri del Terzo Paradiso di Lecco, così come le rappresentanti e i rappresentanti dei servizi…
Contenuti a cura di Irene Giovanetti, Stefania Vianello e Davide Boniforti In collaborazione con il progetto Sakidō, Metodi si sta occupando di una ricerca-intervento sul tema del ritiro sociale in adolescenza, insieme alle cooperative L'Aquilone e Totem e in collaborazione con il CTS di Varese, e in particolare delle scuole di Tradate I.I.S. Ludovico Geymonat, I.C. Galileo Galilei e I.S.I.S.S. Don Lorenzo Milani. Sakidō è un progetto che si occupa di cura, prevenzione e sensibilizzazione al fenomeno del Ritiro Sociale in Adolescenza; è promosso dalla Cooperativa Sociale L’Aquilone, insieme a un…
Che cosa si intende con disturbo del gioco d'azzardo patologico? In che modo è possibile contrastare e prevenire questo fenomeno? In questo articolo vi raccontiamo il nostro lavoro in supporto dell'ATS Brianza all'interno del Piano Locale di contrasto GAP Articolo a cura di Irene Giovanetti e Teresa Soldini, collaboratrici di Metodi Fanno parte dell'equipe di Metodi che collabora su questo progetto: Stefania Vianello, Silvia Brocchi, Teresa Soldini, Greta Ottaviani, Irene Giovanetti, Davide Boniforti, Diana Cristofaro, Cristina Bergo   Che cosa si intende con GAP? Il gioco d’azzardo può diventare un problema,…
La cura è di casa: una rete di volontari a sostegno degli anziani Com’è noto la popolazione over65 è stata la più esposta agli effetti dell’epidemia del Covid-19. Gli imprescindibili accorgimenti protettivi del distanziamento fisico possono avere un impatto rilevante sulla qualità di persone già esposte ad un alto tasso di solitudine. Fra i diversi tentativi di coltivare vicinanza e sostegno relazionale segnaliamo le pratiche messe in atto nell’ambito del progetto La Cura è di Casa nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola (finanziato da Fondazione Cariplo).  La rete dei volontari territoriali si…
Cooperativa Sociale La Rete
"La possibilità per le persone con disabilità di vedere riconosciuti i propri diritti di cittadini a tutti gli effetti costituisce un elemento di civiltà inderogabile", questa affermazione si trova al primo punto dello statuto della cooperativa sociale La Rete di Trento, una realtà che da oltre trent'anni per migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Come Metodi abbiamo accompagnato un interessante processo di sviluppo organizzativo che mirava a migliorare l'efficacia dell'agire comune tenendo conto della sedimentazione di motivazioni, interessi, passioni e pratiche che La…
Storicamente lo sviluppo di comunità (Community Development) nasce nell’ambito delle politiche internazionali di cooperazione allo sviluppo come «un programma che conta su comunità locali come unità d’azione e che cerca di unire l’assistenza dall’esterno con lo sforzo e l’autodeterminazione localmente organizzati. Tale programma cerca di stimolare l’iniziativa e le capacità direttive locali, come mezzo principale di mutamento».  Oltre mezzo secolo fa il Bureau of Social Affairs dell’ONU individuava sette elementi caratterizzanti l’approccio: 1) la focalizzazione sul miglioramento delle condizioni di vita di tutta la comunità; 2) la ricerca dell’integrazione fra le…
Le pratiche di validazione degli apprendimenti esperienziali sono volte all'identificazione, accreditamento e certificazione degli apprendimenti acquisiti in contesti non formali e informali. Tali procedure hanno assunto negli ultimi anni un crescente interesse da parte di formatori, ricercatori e responsabili dei servizi formativi in diversi Paesi. In sinergia con Istituto Italiano di Valutazione abbiamo collaborato a diversi programmi di validazione delle competenze nelle organizzazioni lavorative (private e pubbliche) Già a partire dalla metà degli anni Novanta, l'Unione Europea ha delineato i quadri di sviluppo della formazione, assegnando alle pratiche formali ed informali pari dignità rispetto…